L'APIS - Associazione Prima Infanzia Serravalle
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA STRUTTURA
  • TANDEM
  • TROTINETT
  • GRUPPO NATURA
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • CONTATTO
  • MEDIA

PER IL MARTEDÌ POSSIAMO PRENDEDRE ANCORA ALCUNE ISCRIZIONI PER L'ANNO 2022/23, VISTO CHE SI SONO LIBERATI ALCUNI POSTI!
LE ISCRIZIONI PER L'ANNO PROSSIMO, 2023/24, APRIRANNO A PARTIRE DAL 1 APRILE

Immagine


PREASILO SENZA GENITORI

Accogliamo bambini dai 18 mesi ai 4 anni, in un ambiente caloroso e appositamente adattato. 

Qui i bambini possono ridere, fare e disfare, stringere amicizie e confrontarsi, osservare, creare e sperimentare: la fantasia, la motricità, il gioco, i sensi, il linguaggio.

*** P.F. LEGGERE CON ATTENZIONE ***

* Una volta ricevuta la preiscrizione verrete informati riguardo i posti disponibili.  
* Dopo la metà di agosto verrete contattati dalle educatrici per stabilire il colloquio di conoscenza. Questo avverrà nella prima settimana di settembre.
* L'inizio di frequenza dei bambini iscritti avverrà in modo graduale e verrà stabilito al colloquio in base all'ordine d'iscrizione, all'età del bambino ed eventualmente ad esigenze familiari.
* Rimaniamo volentieri a vostra disposizione per qualsiasi domanda.

Grazie dell'attenzione!

Preiscrizione

preiscrizione_lapis.docx
File Size: 15 kb
File Type: docx
Download File

È possibile ritornare il formulario per e-mail: cpaglia86@gmail.com
oppure per posta: Clara Paglia, via Collina 58, 6714 Semione.

LE NOSTRE PROPOSTE:
- lunedì, martedì e giovedì mattina preasilo presso la Casa San Carlo (8.30-11.30)
- lunedì e martedì possibilità di usufruire del servizio mensa (11.30-13.00)

Formulario di preiscrizione in fondo alla pagina.


L'attività

Il preasilo Trotinètt si propone alle famiglie della regione come servizio educativo che sostiene la crescita dei bambini, offrendosi come luogo di relazioni, di incontri, di apprendimenti e di scoperte. Si tratta di un servizio a orario di apertura ridotto che prevede una possibilità di frequenza fino a tre mattine a settimana. Ogni mattina un personale educativo competente si impegnerà a 
favorire l’ambientamento, la fiducia e la crescita del gruppo durante l'arco dell'anno scolastico. È richiesta una frequenza regolare.

I bambini potranno condividere momenti di gioco, scoperta, sperimentazione e socializzazione con altri piccoli coetanei, vivendo contemporaneamente le prime esperienze di distacco per poche ore dalla madre o dalla propria figura di riferimento, passo importante nel viaggio verso l'autonomia. Allo stesso tempo, questi momenti d'incontro potranno concedere qualche ora di indipendenza a chi si occupa del bambino.


Il progetto educativo

Le attività proposte potranno variare tra la scoperta e la sperimentazione del materiale proposto e attività espressive e creative quali il disegno, la pittura, il modellaggio, il canto, la danza e la narrazione di storie e teatrini. Verrà data molta importanza anche al gioco libero, in modo che il bambino possa sviluppare un’attività propria e dare libero sfogo alla fantasia.
Oltre ai giochi più comuni, prevalentemente in legno, verrà proposto ai bambini anche materiale naturale e non convenzionale, come ad esempio sassi, pigne, pezzi di legno e materiali riciclati, per favorire esperienze nuove e diverse, e sviluppare la creatività.


All’interno del preasilo il bambino potrà dare inizio alle sue competenze sociali e avrà la possibilità di sperimentare un primo distacco dai genitori. Questo verrà accompagnato con rispetto ed empatia dal personale educativo in collaborazione con la famiglia. A ogni bambino, in base al suo temperamento e alle sue necessità, verrà data l’opportunità di distaccarsi in modo graduale dal genitore.
Per facilitare questo passo, non sempre facile, e renderlo più armonioso le mattinate saranno sempre strutturate nello stesso modo. Ciò permetterà al bambino di trovare sicurezza, tranquillità e acquisire fiducia. Durante le prime mattinate di ambientamento è opportuna la presenza di una persona di riferimento per il bambino, in modo da favorire la transizione dalla sfera famigliare a quella del preasilo.

Prima di iniziare la frequenza al preasilo è indispensabile fissare un colloquio personale con il quale genitori, educatori e non da ultimo il bambino avranno la possibilità di conoscersi meglio. I genitori presentano il bambino attraverso informazioni e elementi di conoscenza della sua storia, delle sue abitudini e preferenze. Il colloquio sarà anche occasione per condividere le strategie per l’inserimento del bambino.

Servizio mensa

Il momento del pasto rappresenta sicuramente un'esperienza educativa e conviviale molto importante per i bambini in età prescolare.
A seguito dell'esperienza positiva degli scorsi anni, abbiamo il piacere di confermare il servizio mensa LUNEDÌ e MARTEDÌ mattina, dalle 11.30 alle 13.00. Il pasto verrà preparato in conformità ai criteri di igiene e di alimentazione equilibrata cantonali e i bambini saranno seguiti dalle educatrici. Possono iscriversi alla mensa i bambini che hanno già un certo tipo di autonomia a tavola, riescono a mangiare da soli e non devono più essere imboccati. Il servizio partirà con un minimo di 3 bambini fino a un massimo di 8 iscritti.

Orario

Lunedì, martedì e giovedì mattina dalle 08.30 alle 11.30. 
Entrata tra le 08.30 e le 09.00 ; uscita tra le 11.15 e le 11.30.

Per gli iscritti al servizio mensa (lunedì e martedì): uscita alle ore 13.00.

Per poter garantire una continuità del progetto pedagogico è richiesta una frequenza regolare.

Il preasilo sarà in funzione da lunedì 5 settembre 2022 a martedì 6 giugno 2023, seguendo il calendario scolastico per le festività.
calendario_scolastico_2022-2023.pdf
File Size: 50 kb
File Type: pdf
Download File


Tariffe

- TASSA SOCIALE FAMIGLIA DI CHF 40.- RICHIESTA PER TUTTI I SERVIZI.

- PREASILO: CHF 20.- a mattina per frequenza fino alle 11.30. 

- SERVIZIO MENSA: + CHF 15.- a mattina, include pasto e accompagnamento dalle 11.30 alle 13.00.

Possibilità di pagare in una o più rate, calcolate in base ai mesi di effettiva frequenza.
Possibilità di iniziare in qualsiasi periodo dell'anno, fino esaurimento disponibilità.

Il personale educativo

Il nostro team è composto da Sonia, Lucia, Romina e Trisha che si occuperanno con passione ed entusiasmo dei vostri piccoli, mettendo il cuore in tutto quel che fanno. Ognuna con formazioni ed esperienze diverse in ambito educativo, in quella che si è rivelata una scelta stimolante e arricchente che  implica una grande condivisione e collaborazione da parte del personale.


Nella foto partendo dall'alto abbiamo Lucia, Lorena
​(collaboratrice fino a dicembre 2019), Sonia e Romina.
Foto
SONIA BALMELLI - educatrice e responsabile
Diplomata come insegnante delle scuole steineriane (Waldorf), ha lavorato quattro anni in una scuola Steiner: tre anni come assistente in un preasilo e asilo e un anno come responsabile. Per due anni ha portato avanti un suo progetto e sogno, quello dell’asilo nel bosco. Poi è nato il suo primo figlio e così, momentaneamente, ha lasciato il lavoro per occuparsi della famiglia. Oggi è mamma di due bambini, Yanis e Giona. Vive a Malvaglia.


ROMINA BERETTA - educatrice e responsabile
Dopo 9 mesi di pratica presso il centro infantile Aline a Lugano si diploma all'istituto tecnico Dirigente di Comunità (Lugano/Como). Ha lavorato 13 anni come operatrice della prima infanzia presso l'asilo nido Peter Pan a Savosa. Oggi è mamma di Naele ed Evan, vive a Biasca.

LUCIA GUIDICELLI - educatrice 
Sposata e madre di tre figli, vive a Ponto Valentino. Amante della montagna, del sole, di attività nella natura, viaggi, lettura, attività creative, animatrice di campi estivi. Laureata (2001) e diplomata (2003) in psicologia all'Università di Losanna e casara alla Scuola Agraria di Mezzana (2004). Per due anni ha lavorato in qualità di educatrice specializzata e co-terapista con bambini autistici e poliandiccapati a Losanna. Di ritorno in Ticino ha inoltre eseguito l'anno di abilitazione quale psicologa presso l'Ospedale Socio-Psichiatrico di Mendrisio. 
Nel 2004-2005 ha frequentato i corsi all'Alta Scuola Pedagogica di Locarno per l'abilitazione come docente di sostegno pedagogico. Dal 2014 partecipa a corsi di formazione organizzati da Pro Natura. Dopo aver concretizzato un suo sogno nel cassetto (diventare casara e lavorare all'alpe Bresciana), ha lavorato un anno in qualità di docente di sostegno alle scuole dell'infanzia e elementari di Olivone e Aquila. Poi sono nati i tre figli e, lasciando il lavoro, ha deciso di fare la mamma a tempo pieno.
Oggi è contenta di ricominciare un'attività lavorativa proprio con i bambini della prima infanzia, coltivando un altro sogno nel cassetto: collaborare in un asilo nel bosco... ma non si può svelare tutto!

TRISHA ALGISI 

da completare

I TURNI DELLE MATTINE VERRANNO DEFINITI IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ DELLE MAESTRE. 

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Tel. 079 450 93 05 - Romina
Seguici su facebook!
L'APIS - Associazione Prima Infanzia Serravalle - Via San Carlo 11, 6714 Semione - info@associazionelapis.ch